10/09/2012
Acquisti di titoli di stato da parte della BCE
AcomeA Total Return Breve TermineLa BCE ha fornito alcuni dettagli riguardo agli acquisti di titoli di stato finalizzati a mantenere (formalmente, si potrebbe forse dire, ma non entreremo nel merito) l’efficacia della politica monetaria. In situazioni di stress l’arma del taglio dei tassi di interesse è inefficace, perché il mercato incorpora nei rendimenti richiesti agli emittenti uno spread per i rischi (di default o di uscita dall’euro, per fare esempi concreti) che percepisce; questo spread non è controllabile “amministrativamente” come il livello del tasso ufficiale, ma può essere influenzato attraverso misure tese a ridurre il rischio stesso.
Le operazioni di acquisto sul mercato secondario (OMT tecnicamente, Outright Monetary Transactions) saranno condotte nell’ambito dei seguenti limiti:
1) adesione del paese emittente ad un programma economico concordato con l’EFSF/ESM e rispetto degli obiettivi stabiliti in quell’ambito --> condizione finalizzata ad evitare che gli acquisti si risolvano in un sostegno a tempo indeterminato;
2) disponibilità anche per i paesi che già hanno ricevuto aiuti dall’EFSF/ESM --> per far sì che anche Grecia, Irlanda e Portogallo possano beneficiarne;
3) in caso di default il trattamento dei titoli acquistati non sarà diverso da quello dei creditori privati --> per evitare che i creditori “privati” debbano sopportare perdite maggiori rispetto ai creditori del settore privato;
4) la liquidità creata dagli acquisti sarà sterilizzata (non sarà lasciata in circolo nel sistema);
5) saranno resi noti gli ammontari acquistati ed i prezzi pagati --> per dare trasparenza all’attività effettuata.