20/06/2024

Report Engagement: Alkemy

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Report Engagement: Alkemy

Continua l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Il nuovo engagement ha come protagonista Alkemy, società oggetto di recente OPA, ma di cui abbiamo prodotto comunque un’analisi.

Alkemy, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, sviluppa soluzioni e servizi di marketing e di comunicazione digitale per le aziende (B2B). Obiettivo della società è favorire l’evoluzione del business delle imprese clienti, sia di media che grande dimensione, affiancandole nel processo di trasformazione digitale. Nel dettaglio, fornisce servizi come attività di consulenza IT, analisi dati, implementazione modelli analitici, creazione brand experiences, ecc… Infatti, Alkemy dispone di un portafogli diversificato in termini di competenze, allo scopo di fornire un servizio unico ai propri clienti.

Alkemy ha uffici nelle principali città italiane come Milano, Roma e Torino, nonché all’estero in Spagna, Messico e USA. Inoltre, la società ha condotto negli anni alcune operazioni di M&A sia in Italia che all’estero.
Alkemy si è quotata su Euronext Growth Milan a dicembre 2017 ed è passata al segmento STAR due anni dopo, a dicembre 2019.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2023:

La crescita dei ricavi di Alkemy è a doppia cifra dal 2020, così come il margine a livello di EBITDA che rimane stabile dal 2021. La società investe anche in R&D e ha creato un Ai Evolution Hub

Strategia di Sostenibilità
Alkemy pubblica Report di Sostenibilità dal 2019 e ha ottenuto il rating si Sustainalytics che evidenzia un’esposizione a basso rischio dal punto di vista ESG. Inoltre, la società ha approvato quattro differenti policy in merito a diversità e inclusione, diritti umani, anti-corruzione e green office. La società ha anche varato un piano di sostenibilità 2024-2027. 

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
 

ENVIRONMENT
Alkemy propone un’attenta e dettagliata disclosure delle proprie emissioni GHG dei consumi energetici della propria attività, che riteniamo non essere energivora e per cui il tema ambientale è meno significativo rispetto ad altri settori. Da segnalare però che Alkemy ha adottato una policy di Green Office & Mobility, che va nella direzione di favorire un utilizzo delle risorse energetiche responsabile, sensibilizzando i dipendenti al tema.
Al momento Alkemy calcola le proprie emissioni Scope 1 e 2 e sta lavorando per implementare il calcolo delle emissioni Scope 3 e per la successiva disclosure delle stesse. 

La società possiede le seguenti certificazioni:

SOCIAL
Alkemy conta 915 dipendenti alla fine del 2023, in leggera crescita rispetto al 2022. Considerando lo spaccato dei dipendenti per funzione: il 2% sono executives, il 14% manager e il restante 84% impiegati. Inoltre, Alkemy fornisce anche lo spaccato dei dipendenti per geografia, genere ed età: in particolare, il 42% dei dipendenti sono donne e il 64% lavora in Italia, seguito dal 23% in Spagna. Inoltre, Alkemy ha erogato svariate ore di formazione al proprio staff.

Considerando la catena di fornitura, Alkemy si avvale principalmente di fornitori di spazi media, digitali e non, con scopo di avertising, fornitori di assistenza tecnica e di prodotti fisici oppure di servizi di consulenza creativa, editoriale o di comunicazione. Non è tuttavia nota la policy adottata in merito alla selezione dei fornitori.

Alkemy conta nel proprio portafogli clienti aziende top-tier italiane ed estere, attive in vari end-markets come mostrato nel grafico seguente. Geograficamente, Alkemy genera il 60% del proprio fatturato in Italia, il 19% in Spagna, il 16% in Messico e il 2% in USA, e il restante 3% in Serbia.
Inoltre, Alkemy misura attentamente la soddisfazione dei propri clienti attraverso un sondaggio annuale, integrato in Salesforce dal 2022.


GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:

A marzo 2024, Alkemy ha un capitale sociale di €595.534,32 composto da 5.685.460 azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale; tra queste, 1.146.768 sono azioni ordinarie a voto plurimo (2 voti per azione). Nel capitale della società sono presenti vari fondi istituzionali con quote rilevanti, e il 57% delle azioni è flottante per il mercato. 

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

L’attuale CDA, nominato ad aprile 2022, prevede la separazione tra i ruoli di presidente e CEO, include tre membri indipendenti, e sono rispettati criteri di diversità di genere. Alkemy ha adottato un Codice Etico e ha costituito all’interno del CDA un Comitato di Sostenibilità, formato dai tre membri indipendenti. 
Alkemy ha adottato piani di stock options dal 2012, allo scopo di allineare gli interessi dei dipendenti a quelli della società. 


ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Alkemy, nella sua attività di consulenza IT alle aziende, è un player attivamente impegnato nel favorire la transizione digitale dei propri clienti. La società riconosce l’importanza dell’integrazione della dimensione di sostenibilità nelle proprie attività quotidiane: Alkemy ha varato un Piano di Sostenibilità 2024-2027 allineato agli SDG delle Nazioni Unite, ha Rating ESG di Sustainalytics e pubblica dal 2019 Relazioni Non Finanziarie per informare i propri stakeholder in merito alle proprie iniziative e al proprio impatto. Tra gli aspetti ESG materiali all’attività di Alkemy individuiamo la continua necessità di attenzione verso il personale e la sua formazione, unita agli investimenti in R&D per stare al passo con i processi di digitalizzazione. Riteniamo che la società possa aumentare la disclosure in merito alla propria catena di fornitura e introdurre valutazioni dei  propri fornitori legate a tematiche ESG; questo tema è stato anche riconosciuto dalla società stessa nel nuovo Piano di Sostenibilità. In conclusione, riteniamo che Alkemy sia già ben posizionata nel percorso di transizione sostenibile, come dimostrato dalle ultime iniziative citate tra cui il Piano di Sostenibilità e l’ottenimento della certificazione per la parità di genere.


SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Alkemy ha un rating AA. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.


L'analisi è a cura di Simone Benini, portfolio manager di AcomeA SGR.