17/07/2023
Report Engagement: Eles
FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Il quinto engagement dell’anno ha come protagonista la PMI Innovativa Eles Semiconductor Equipment.
ELES opera nel settore del testing della microelettronica, principalmente dei semiconduttori, componenti principali di diversi mercati mission critical come automotive, industriali, elettronica di consumo, aerospazio e difesa ecc…
ELES progetta e assembla i macchinari necessari a testare il corretto funzionamento di vari tipi di chip; le macchine sviluppate dalla società sono automatizzate e modulari, e consentono inoltre di mantenere la tracciabilità dei test effettuati. Nel 2015 ELES ha sviluppato il processo RETE che permette di testare sia il corretto funzionamento che la performance dei chip in co-ingegneria con i propri clienti, con lo scopo di fornire un prodotto finale a zero difetti e velocizzare il time to market (approccio test during burn-in), riducendo i costi del processo tradizionale. ELES opera a livello internazionale, controllando alcune società in US, Cina, Singapore ed è presente in Israele attraverso una quota minoritaria in un laboratorio di testing per conto terzi.
ELES si è quotata sul mercato Euronext Growth Milano a giugno 2019; nel 2022 ha completato le acquisizioni di Campera Electronic Systems e CBL Electronics, ed ha stabilito una sede a Shangai.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2022:
Dal 2019 ELES registra una crescita del fatturato a doppia cifra, in particolare negli ultimi due anni, con un EBITDA margin in lieve contrazione. Inoltre, ELES è una PMI Innovativa e investe più del 10% del proprio fatturato in R&D, a cui lavora circa il 30% dei dipendenti ed è una funzione cruciale per lo sviluppo e l’ampliamento dell’offerta in un settore in forte espansione e tecnologicamente all’avanguardia.
Strategia di Sostenibilità
ELES non ha ancora definito una chiara e mirata strategia di sostenibilità, e non pubblica al momento Report ESG attraverso cui comunicare ai suoi stakeholders le informazioni a riguardo. Tuttavia, ad agosto 2021 comunica di aver avviato il percorso di integrazione dei principi ESG nella gestione aziendale, con un ampio commitment da parte del management.
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
ELES non svolge attività di produzione direttamente ma le esternalizza a soggetti terzi, focalizzandosi all’interno su R&D, funzione commerciale, assemblaggio, installazione e post-vendita delle macchine. Pertanto, l’impatto ambientale delle attività svolte è limitato, sia in termini di emissioni che di scarti generati.
La società non pubblica ancora Report di Sostenibilità perciò non sono noti dati quantitativi relativi alla dimensione ambientale delle operazioni svolte da ELES, seppur riteniamo siano a impatto contenuto dato che non produce direttamente.
La società possiede varie certificazioni, incluse le autorizzazioni necessarie ad operare su moduli elettronici dedicati all’industria militare.
SOCIAL
Nel 2022 ELES conta 179 dipendenti, divisi tra esecutivi (2%) manager (5%), apprendisti (7%), operai (15%) e impiegati (72%), in significativo aumento rispetto al 2021 (102 dipendenti). Negli anni il turnover dei dipendenti è diminuito, dal 35% del 2019 al 13% del 2022.
ELES non fornisce ulteriori dati relativi allo stato dei dipendenti, ma comunica di investire nella loro formazione (20 ore per dipendente nel 2021).
I costi di approvvigionamento rappresentano una parte importante dei costi operativi di ELES, i cui principali fornitori sono produttori locali di componenti elettronici e player asiatici, su cui la società comunica di aver certificato i processi a monte della catena.
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:
A maggio 2023 ELES ha un capitale sociale di €7.230.731, composto da 17.618.462 azioni ordinarie. La società è controllata dalla famiglia fondatrice Zaffarami per il 34%, mentre il 10% è detenuto dall’asset manager francese NextStage (entrato nel capitale a febbraio 2023) e il restante 56% è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Il board distingue tra le figure di presidente e CEO, ha due membri indipendenti su 5 e una donna nel consiglio. La società non fornisce indicazioni circa la politica di remunerazione del management, ma sono noti i compensi del board. Tra le practices di governance, ELES adotta un Codice Etico secondo il Modello 231.
Maggiori operazioni straordinarie recenti:
• A giugno 2019 si quota sul mercato EGM di Borsa Italiana
• A febbraio 2022 ha completato l’acquisizione di Campera Electronic Systems e creato Eles Shangai International trade
• A maggio 2022 acquisisce il 63% di CBL Electronics, portando la partecipazione al 96% a ottobre dello stesso anno
• A febbraio 2023 annuncia un aumento di capitale di €6,5mn, interamente sottoscritto, e finalizzato al supporto della funzione di R&D e alla crescita per linee esterne
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Nel 2021 ELES ha comunicato direttamente al mercato di aver iniziato ad intraprendere il percorso della sostenibilità. Tuttavia, con il nostro engagement suggeriamo alla società di rafforzare la comunicazione degli obiettivi e delle azioni preposte, per esempio attraverso una sezione dedicata alla Sostenibilità sul sito web aziendale e la pubblicazione di Report di Sostenibilità. Questo strumento in particolare può permettere a ELES di iniziare a misurare, raccogliere e comunicare al meglio dati qualitativi e quantitativi ai propri stakeholder in merito all’attività svolta, mostrando come vengono coniugate le dimensioni ESG nell’operatività aziendale. Infatti, anche la maggior parte dei competitor pubblica Report di Sostenibilità. Riconosciamo che dal punto di vista ambientale l’attività di ELES non abbia un impatto significativo (es. relativamente a scarti e consumi), dato che non svolge direttamente la produzione delle macchine; ciononostante, riteniamo che possa essere rilevante una disclosure più approfondita sulla catena di fornitura e i rapporti con i soggetti terzi coinvolti nel processo di produzione. ELES ha sicuramente degli aspetti su cui lavorare ma riconosciamo che ha già avviato processi verso la sostenibilità e questi aspetti, insieme agli ingenti investimenti in R&D che rappresentano un aspetto chiave per il business che svolge e al virtuosismo dimostrato (es. aver ottenuto lo status di PMI Innovativa), ci portano a credere che sia ben equipaggiata per potenziare il suo posizionamento sulla sostenibilità nel prossimo futuro.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, ELES ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.