29/08/2024
Report Engagement: Esautomotion
FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItaliaContinua l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. La settima società analizzata quest’anno è Esautomotion, quotata su EGM dal 2018.
Esautomotion è una PMI Innovativa che sviluppa, produce e vende sistemi integrati di meccatronica, motori e altri dispositivi per l'automazione industriale di macchinari per la produzione. Esautomotion è leader internazionale nell’offerta di sistemi di CNC (controllo numerico computerizzato) integrati, che consentono di effettuare lavorazioni di materiali senza intervento umano diretto, permettendo di controllare i movimenti della macchina in tempo reale. La produzione hardware è esternalizzata, mentre i software sono sviluppati internamente sulle specifiche esigenze dei clienti. La società ha sede a Carpi (Modena), città nella quale è anche presente il centro di R&D, e possiede un sito produttivo a Shangai; inoltre, controlla delle sedi commerciali in Spagna, Turchia, Brasile e USA, con l’80% della produzione venduta (direttamente o indirettamente) all’estero. Inoltre, con l’acquisizione di Sangalli Servomotori nel 2023, acquisisce anche stabilimenti produttivi in Albania.
Esautomotion si è quotata su Euronext Growth Milan a luglio 2018, raccogliendo circa €10,4mn.
A fine 2023 la società possiede le seguenti partecipazioni:
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2023:
Esautomotion riporta crescita dei ricavi dal 2021 e un EBITDAm superiore al 20%. Le attività di Ricerca & Sviluppo sono un elemento fondamentale per Esautomotion, che spende circa il 4% dei ricavi annui in R&D (in media nel triennio 2021-2023) e dedica 31 dipendenti nell’apposito centro di ricerca di Carpi.
Strategia di Sostenibilità: Esautomotion non ha ancora definito una strategia di sostenibilità o dei target ESG da raggiungere.
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
Esautomotion non fornisce dettagli quantitativi in merito a consumi di energia, emissioni generate o scarti prodotti. Non sono noti dati in merito a carbon footprint o emissioni GHG; seppur la gran parte dell’attività di produzione è esternalizzata, la società potrebbe attivarsi per misurare e condividere tali dati. Tra le varie aree di R&D su cui si focalizza, Esautomotion include anche “Green Solutions”, volta a sviluppare soluzioni a ridotto consumo di energia e bassa generazione di scarti.
Esautomotion ha di recente sviluppato la suite Esa4to5, per le imprese che intendono rientrare nei requisiti previsti dall’Industria 5.0 (legata alla transizione sostenibile) ed eventualmente usufruire dei vantaggi fiscali associati. La macchina utilizza un sistema di rilevazione dei consumi di energia per consentire alla società utilizzatrice di ottimizzare i propri processi e ridurre il proprio impatto ambientale, in linea con quanto previsto dall’Industria 5.0.
La società possiede la certificazione ISO 45001 per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
SOCIAL
Esautomotion conta 132 dipendenti a fine 2023, in significativo aumento rispetto al 2022 sia per nuove assunzioni sia in seguito all’acquisizione di Sangalli Servomotori. Lo spaccato dei dipendenti per categoria conta il 3,8% come manager ed esecutivi, il 56,8% impiegati e il restante 35,6% sono operai. Non sono noti ulteriori dati in merito alla suddivisione dei dipendenti per genere o età, oppure dati relativi alla formazione dei dipendenti.
La catena di approvvigionamento è costituita da un’ampia gamma di fornitori, prevalentemente italiani. Nel 2023 la società ha acquisito Sangalli Servomotori, fornitore strategico di motori elettrici che nel 2022 ha rappresentato il 12% dei costi di approvvigionamento di Esautomotion. Al momento, la società non include caratteri ESG nel processo di selezione dei propri fornitori.
Esautomotion vende le proprie soluzioni in 32 paesi differenti, con il 40% delle vendite dirette effettuate all’estero (Cina, Turchia, Spagna ecc…). La società serve le industrie del metallo, marmo, laser e legno tra le principali. I clienti della società hanno un alto tasso di fidelizzazione: il 75% del fatturato annuo è generato da clienti storici e ricorrenti. Esautomotion fornisce un servizio di assistenza clienti continuativo e on-site, sia attraverso le proprie subsidiaries che partner locali per assistere i propri clienti in loco.
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:
A fine 2023, Esautomotion ha un capitale sociale di €2mn composto da 13.013.000 azioni, senza indicazione del valore nominale; tra queste, 1mn sono azioni ordinarie a voto plurimo (2 voti per azione) che conferiscono al CEO Senzolo il 40,4% dei diritti di voto. La società è controllata dai fondatori Franco Fontana e Gianni Senzolo, e da luglio 2023 è presente nel capitale la famiglia Sangalli con una quota del 4,7%. Il 21,5% è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
L’attuale CDA, nominato ad aprile 2024, prevede la separazione tra i ruoli di presidente e CEO, include due membri indipendenti, ma al momento non rispetta criteri di diversità di genere. Esautomotion ha adottato un codice etico e la politica dei dividendi è stabile.
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Esautomotion opera nel settore dell’automazione industriale, sviluppando sistemi CNC avanzati. La società non ha una chiara e definita strategia di sostenibilità e non fa disclosure di dati quantitativi in merito al proprio impatto ambientale e altri dati ESG. Esautomotion potrebbe iniziare la misurazione di tali dati e la condivisione attraverso appositi Report di Sostenibilità e mediante il sito web aziendale, come molti dei peers già fanno. L’innovazione e le attività di ricerca e sviluppo sono parte fondamentale del business di Esautomotion; nell’ambito dell’Industria 5.0 la società ha sviluppato una suite che rileva i consumi della macchina, per consentire a chi la utilizza di monitorare e ridurre il proprio impatto ambientale. La società deve ancora integrare nella propria attività ordinaria varie iniziative legate alla dimensione ESG, a partire dalla comunicazione di informazioni verso i propri stakeholders e l’introduzione di target ESG (connessi, per esempio, al controllo della catena di fornitura). L’attenzione verso tali aspetti e la dotazione di una strategia di sostenibilità potrebbero beneficiare Esautomotion nel medio termine, creando un più attento interesse da parte degli investitori e dei vari stakeholders.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Esautomotion ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.