04/07/2022

Report engagement: Innovatec

AcomeA PMItalia Report engagement: Innovatec

Prosegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Innovatec è la nuova società ingaggiata, quotata dal 2013 sull’Euronext Growth Milano.

Innovatec, con sede a Milano, è una società italiana attiva nel cleantech, industria che comprende tutte le tecnologie utili a eliminare o contenere l’impatto ambientale dei processi produttivi. La società opera attraverso le sue controllate su varie linee di business nel campo dell’efficienza energetica. In particolare, Innovatec articola l’attività in due business unit:

  • Waste Management, Environment & Circular Economy (di competenza della controllata del gruppo Haiki + Srl): guida i clienti all’ottimizzazione e alla riduzione del consumo di risorse, perseguendo obiettivi chiave dell’economia circolare, tra cui la riduzione di inquinamento e rifiuti (e il loro trattamento), il riutilizzo e riciclaggio di materiali e l’impiego di fonti rinnovabili;
  • Energy Efficiency, che opera attraverso la società Innovatec Power. L’offerta della BU è segmentata tra i diversi target clienti: in ambito B2C ha lanciato il progetto HouseVerde con lo scopo di offrire interventi di efficientamento energetico ai cittadini, riducendo l’impatto ambientale dei complessi residenziali; il B2B è principalmente focalizzato sulle operazioni di efficientamento per la Pubblica Amministrazione.

Innovatec adotta un modello di business distintivo rispetto agli altri player del settore: offre un servizio personalizzato e a 360 gradi a più di 2.000 clienti (95% dei quali fidelizzati alla società, secondo quanto riporta il management) grazie a una struttura integrata verticalmente. I competitor, invece, sono soliti focalizzarsi su specifici segmenti dell’industria cleantech.

Il gruppo Innovatec ha la seguente struttura:

La società è stata fondata nel 2013 da Pietro Colucci, inizialmente operando come system integrator per impianti fotovoltaici (sia per clienti retail che business). Alla fine dello stesso anno si è quotata sul mercato Euronext Growth Milano al prezzo di 3,50 euro per azione. 

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2021:

Si noti che i dati al 2020 e 2021 sono pro-forma, per tenere in considerazione le recenti acquisizioni di Cobat Spa (39% del fatturato 2021) ed Ecological Wall Srl. Dal 2019, il fatturato ha visto una crescita a doppia cifra, con impatto positivo sui margini. Innovatec non rende noti gli investimenti in R&D, nonostante sul proprio sito web indichi come sia fondamentale allineare strettamente la spesa R&D al business, in un’ottica di lungo periodo definita environmentality.

La strategia di sostenibilità di Innovatec mira ad aiutare le comunità nella transizione verso una società a impatto zero, fornendo soluzioni ai problemi ambientali e creando valore sia per gli shareholders come per gli stakeholders (fonte: sito web aziendale).

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

 

ENVIRONMENT

Innovatec misura e pubblica nel proprio Bilancio di Sostenibilità dati dettagliati relativi alle emissioni GHG e all’impronta di carbonio, ai consumi di acqua ed energia e alla generazione di rifiuti e riciclaggio. In particolare, dal report emerge che attraverso le azioni intraprese:

  • ha ridotto la quantità di acqua consumata del 38% rispetto al 2020;
  • la carbon footprint è diminuita del 28% nel triennio 2019-2021;
  • sono state dimezzate le emissioni di gas dagli impianti di gestione dei rifiuti tra il 2019 e il 2021;
  • ha impostato un target di riduzione delle emissioni al 2030 del 55% e il raggiungimento del Net Zero nel 2050.

Inoltre, il gruppo ha investito in attività volte al riciclaggio di materassi (progetto Matemorfosi), cartongesso (progetto Ecological Wall), batterie al litio e pannelli fotovoltaici (attraverso Cobat Spa), al termine della vita utile.

Allo scopo di migliorare l’efficienza energetica delle attività del gruppo, Innovatec si è imposta tre obiettivi:

  1. aumentare l’energia prodotta internamente attraverso impianti fotovoltaici e di biogas;
  2. adottare sistemi di illuminazione a LED negli edifici;
  3. modernizzare il parco auto della compagnia, includendo sia le auto aziendali che i camion per la raccolta dei rifiuti.

Tre delle società appartenenti al gruppo sono certificate ISO 14001, e Innovatec si è posta l’obiettivo di estendere tale traguardo a tutte le controllate. Ha sviluppato una certificazione volontaria “Green Touch” (sulla guida dello ISO 26000 e in collaborazione con l’organo di certificazione Rina), che si allinea alla strategia ESG di Innovatec: il gruppo mira a ottimizzare il consumo delle risorse e a recuperare i rifiuti e gli scarti risultanti dalla catena produttiva. Inoltre, possiede le seguenti certificazioni:


SOCIAL

Nel 2021 Innovatec ha un organico di 238 dipendenti, di cui il 96% ha un contratto a tempo indeterminato. Analizzando la ripartizione per funzione, il 40% sono operai, il 54% impiegati, il 3% manager e 3% executives. Innovatec fornisce dati sulla variazione della forza lavoro e sulla composizione di età e di genere dei propri dipendenti (sia a livello consolidato che per ogni controllata del gruppo), come si può osservare nelle tabelle sottostanti. Si noti che il 33% della forza lavoro è costituito da donne, che ricoprono il 43% delle posizioni esecutive e il 38% dei ruoli manageriali. Tuttavia, il tasso di turnover del gruppo è alto (52% nel 2021), probabilmente dovuto alla ristrutturazione recente del gruppo; ciononostante, l’alto turnover pone dubbi sulla soddisfazione dei dipendenti.

Nel Bilancio di Sostenibilità evidenzia come le politiche di assunzione rispettino i principi di pari opportunità, non discriminazione e trasparenza. Tuttavia, nella politica di remunerazione vi è ancora un gap tra i salari delle lavoratrici e dei lavoratori (nella tabella sottostante è misurato come rapporto tra la retribuzione media delle donne e degli uomini), nel 2021 in miglioramento solo nella categoria executives.

L’attenzione ai lavoratori è dimostrata anche dai corsi di formazione forniti ai dipendenti, anche se Innovatec dovrebbe aumentare gli investimenti in corsi specifici di sicurezza e salute degli ambienti: la compagnia non ha alcuna certificazione in tal senso e il tasso di incidenti sul lavoro è aumentato negli ultimi tre anni.

Innovatec ha una sezione relativa alla Sostenibilità sul proprio sito web aziendale, un Sustainability Committee e dal 2020 pubblica un Bilancio di Sostenibilità dedicato, che comprende sia la descrizione delle azioni svolte, del commitment della società e degli obiettivi ESG prefissati, sia vari dati quantitativi e misurazioni in tal senso. In particolare, sottolinea l’importanza di usare l’innovazione e la ricerca in modo strettamente applicato al business.

Relativamente all’approvvigionamento e alla ricerca di qualità della catena di fornitura, il gruppo segue il Modello 231 e applica un Codice di Etica dei fornitori (che sono stati 967 nel 2021), con cui organizza incontri dedicati e iniziative di coinvolgimento (fonte: Bilancio di Sostenibilità). Nel dettaglio, effettua analisi preliminari dei fornitori basate su una moltitudine di dati e certificazioni di qualità.

Sul proprio sito, il gruppo dichiara di poter contare su oltre 1.800 clienti fidelizzati, in particolare nel settore industriale e commerciale e distinti tra clienti nazionali (con molteplici siti produttivi) e locali (un unico sito produttivo); tuttavia, non sono disponibili dati sulla composizione geografica e la concentrazione dei clienti. Innovatec ha sviluppato un sistema di monitoraggio della soddisfazione dei clienti dal punto di vista qualitativo e quantitativo, attraverso questionari dedicati; dai risultati 2021 ha ottenuto un rating di 4,05/5. 

In anni recenti il gruppo è stato al centro di alcune controversie. In particolare, ha ricevuto denunce di contaminazione nei dintorni degli impianti liguri di Bossarino e Boscaccio dalla comunità locale; nonostante le accuse siano state archiviate nel giugno 2022, Innovatec ha subito danni in termini di reputazione. Oltretutto, il fondatore è stato oggetto di critiche in merito ad alcune donazioni effettuate a sostegno di fondazioni che suportano il percorso politico del presidente della Regione Liguria, dove i due siti di trattamento rifiuti della società sono stati recentemente autorizzati all’espansione.


GOVERNANCE

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

Al 2021 Innovatec ha un capitale sociale di 10.422.567,45 euro, composto da 95.445.858 azioni senza indicazione del valore nominale. La società è controllata per il 45% da Pietro Colucci attraverso la holding Sostenya Group Srl e Gruppo Waste Italia Srl (controllato a sua volta da Sostenya Group). Il restante 55% è flottante per il mercato. Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria:

Il Board distingue le figure di Presidente e CEO, rispetta criteri di diversità di genere (due membri su 8 sono donne) e ha un solo membro indipendente. Il Presidente ha precedenti esperienze nel board di ATM Spa e FS, mentre gli altri membri rappresentano la famiglia controllante o non vantano specifiche competenze nel settore in cui Innovatec opera. Inoltre, la società pubblica dati relativamente alla remunerazione totale del gruppo, ma non da disclosure sul differenziale tra CEO e media dei dipendenti; il costo medio del lavoro, dopo livelli molto bassi nel 2019 e 2020, ha subito un CAGR 19-21 del 79%.

Nel febbraio 2021 il gruppo ha costituito uno speciale Advisory Board formato da esperti e guidato dal Presidente del CDA Elio Catania, con lo scopo di definire la strategia in termini di sostenibilità, innovazione, transizione energetica ed ecologica.

Maggiori operazioni straordinarie nei tre anni passati:

  • il 10 marzo 2022 ha rimborsato in via anticipata il Green Bond convertibile “Innovatec 2018-2022” per 1.169.539,8 euro;
  • in giugno 2020 ha annunciato il raggruppamento del capitale azionario per 1 nuova azione ogni 5 possedute;
  • nel dicembre 2020 ha acquisito il 50,1% di Clean Tech LuxCO SA per 5,83 milioni di euro da Sostenya Group, acquistando il rimanente 49,9% nel luglio 2021;
  • a dicembre 2021 ha acquisito il 56,45% di Cobat Spa per 9,5 milioni di euro;
  • il 23 dicembre 2021 ha emesso un MiniBond (con SACE a supporto del 90%) per supportare l’attività di Green Up Spa nel trattamento e riciclaggio dei rifiuti.


ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI

Innovatec non integra ancora la dimensione sostenibilità nella sua strategia, nonostante dichiari di avere un forte interesse verso la tematica e di adottare un modello di business sostenibile. Infatti, l’industria cleantech in cui opera ha sicuramente dei tratti ESG per natura, che Innovatec deve imparare a integrare totalmente nelle sue attività di core business, tra cui economia circolare ed efficientamento energetico. Il gruppo ha chiara l’importanza di una comunicazione completa verso i propri stakeholders: ha una sezione CSR sulla propria pagina aziendale e dal 2020 pubblica un Bilancio di Sostenibilità in cui fornisce dati esaustivi relativamente ai consumi di acqua ed energia, emissioni GHG, produzione e riciclaggio di rifiuti, nonché alla composizione e remunerazione del personale. Un aspetto su cui sarebbero necessari approfondimenti e miglior disclosure è una descrizione dettagliata e quantitativa della catena di fornitura, verso la quale Innovatec ha già espresso impegno per il triennio 2021-2023. Recentemente, il gruppo è stato al centro di alcune controversie ambientali e di governance, che non hanno portato benefici all’immagine della società. Tuttavia, riteniamo che la creazione di una propria certificazione ESG e di un comitato di sostenibilità siano catalizzatori per futuri vantaggi e garantiranno un miglior controllo sulle azioni della società.

Innovatec ha competitor di diverse dimensioni: le PMI individuate (per esempio RENOVA e Avista) sono impegnate verso la sostenibilità attraverso certificazioni, politiche ambientali e Codici di Etica dei fornitori; la maggior parte dei competitor di grandi dimensioni (come A2A e Veolia Environment) pubblica report di sostenibilità e segue target di riduzione delle emissioni. Perciò, Innovatec è già attiva rispetto ai suoi competitor nella strada della sostenibilità, e deve rimanere al passo per poter avere un vantaggio significativo.

 

SCORE ESG

Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Innovatec ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.

Nella sua attività ordinaria Innovatec è attenta al rispetto degli obiettivi prefissati, che sono stati definiti con riguardo agli SDG dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dei 17 goals stabiliti dall’ONU, Innovatec ha selezionato i più coerenti con la propria attività di business, come evidenzia la seguente infografica:

Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata CLICCA QUI.

A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.