None

Report Engagement: Svas Biosana

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Report Engagement: Svas Biosana

Continua l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Protagonista dell’ottavo engagement del 2024 è SVAS Biosana.

Svas Biosana è una PMI Innovativa specializzata nella produzione e distribuzione di dispositivi medici, sia generalisti che professionali, tra cui ausili per l'incontinenza, medicazioni e strumenti chirurgici. La società, con sede a Somma Vesuviana, opera in Italia e nei mercati dell’Est-Europa (es. Slovenia, Bulgaria, Croazia). SVAS opera attraverso vari marchi e società controllate, effettuando sia produzione e distribuzione di marchi propri, che distribuzione di marchi terzi con un servizio difficilmente sostituibile per i clienti. Con l’acquisizione di Bormia nel 2022, Svas inizia a distribuire anche kit medici specializzati per operazioni chirurgiche anche nell’est Europa. SVAS biosana si è quotata su Euronext Growth Milan a dicembre 2021, raccogliendo circa €20mn. A fine 2023 la società possiede le seguenti partecipazioni, tra dirette o indirette (es. attraverso Mark Medical o le altre società che definiscono le varie business units):

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2023:

Svas Biosana riporta ricavi in crescita dal 2020 e marginalità sull’EBITDA a doppia cifra. La società investe in R&D e ha istituito un team dedicato alle attività di ricerca e sviluppo; inoltre, possiede due brevetti registrati.

Strategia di Sostenibilità: al momento Svas non ha una chiara e definita strategia di sostenibilità, ma dichiara sul proprio sito web aziendale di perseguire obiettivi ESG attraverso la propria attività ordinaria, favorendo il benessere e la salute delle persone con i propri prodotti. Al momento non pubblica Report di Sostenibilità, ma ha una sezione dedicata alla sostenibilità sul proprio sito web aziendale, in cui sono indicate le azioni che la società persegue nel processo di riduzione del proprio impatto ambientale e dei rischi correlati.

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

ENVIRONMENT

Svas al momento non condivide dati quantitativi in merito a emissioni, impatto ambientale o consumi energetici. Tuttavia, come esplicitamente comunicato sul sito web aziendale, persegue costantemente attività di riduzione dei consumi di energia elettrica, attraverso l’efficientamento degli impianti; inoltre, monitora periodicamente i propri consumi di energia e risorse idriche, e si focalizza sul migliore impiego delle materie prime nel processo produttivo.

SVAS esegue periodicamente un “Life Cycle Assessment” basato sulle norme ISO e PCR di riferimento allo scopo di quantificare l’impatto ambientale di un determinato  prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Inoltre, SVAS certifica i dispositivi medici prodotti dalla Farmex con la certificazione forestale PEFC: si garantisce che venga utilizzata solo cellulosa (materiale legnoso) proveniente totalmente da foreste gestite in maniera sostenibile, secondo criteri internazionali.

La società possiede le seguenti certificazioni:

SOCIAL

SVAS conta 323 dipendenti a fine 2023: lo spaccato della forza lavoro evidenzia manager per il 3%, impiegati per il 62% e operai per il 35%. Non viene fornita la divisione per genere della forza lavoro, ma SVAS comunica di aver raggiunto la quasi parità di genere nel numero di dipendenti.

Considerando i rapporti con i propri fornitori, SVAS ha adottato un codice di condotta a cui tutti i fornitori devono aderire.

I clienti di SVAS appartengono sia al settore privato che pubblico (70%), e circa il 50% del fatturato è realizzato in Italia, mentre il restante principalmente in paesi dell’est Europa.

GOVERNANCE

Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:

A fine 2023, SVAS ha un capitale sociale di €20.604.250 composto da 5.600.000 azioni senza indicazione del valore nominale. La società è controllata dai figli del fondatore Perillo per il 65% (sia tramite partecipazioni dirette che tramite società controllate dal Umberto Perillo), mentre il 3,9% sono treasury shares e il restante 31% è flottante per il mercato.

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

L’attuale CDA, nominato a maggio 2024, prevede un membro indipendente e la separazione tra le cariche di presidente e CEO ma non rispetta caratteristiche di diversità di genere. Inoltre, la società ha adottato un Codice Etico secondo il modello 231.

ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI

SVAS opera nel settore dei dispositivi medici per l’industria sanitaria, pertanto la salute delle persone è al centro dell’attività della società, che si traduce in un’attenzione particolare al benessere dei propri dipendenti, come indicato tra i valori aziendali descritti sul proprio sito web. La società non pubblica al momento Report di Sostenibilità e non ha una politica ESG ben definita: SVAS potrebbe implementare queste soluzioni per aumentare la comunicazione verso i propri stakeholder e rendere maggiormente note le azioni intraprese per integrare la dimensione di sostenibilità nella propria attività quotidiana. Infatti, la società adotta un codice etico e un codice di condotta dei propri fornitori; inoltre, dichiara di misurare attentamente le proprie emissioni e l’impatto ambientale della propria attività produttiva. Una comunicazione puntuale di questi dati e la definizione di obiettivi legati alla transizione sostenibile potrebbero aumentare la visibilità della società e beneficiare gli stakeholder.

SCORE ESG

Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, SVAS ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.