24/07/2024

Update report engagement: Doxee, DHH, FOS e ABP Nocivelli

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Update report engagement: Doxee, DHH, FOS e ABP Nocivelli

Prosegue l’attivismo di AcomeA volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile.
Il diario riporta l’aggiornamento sulle società già ingaggiate nel 2021: Doxee, DHH, FOS e ABP Nocivelli.
Lo scopo dell’aggiornamento è riportare come le aziende si siano attivate nell’ultimo anno verso la transizione ESG e quali tra gli interventi suggeriti abbiano implementato nella propria strategia.


DOXEE

Doxee, con sede a Modena, è una società IT quotata sull’AIM e leader nell’offerta di servizi di Customer Communication Management (CCM), Digital Customer Experience e Paperless. Doxee offre prodotti attraverso una piattaforma proprietaria su cloud (Doxee Platform) e detiene brevetti per tecnologie sviluppate internamente, supportati da intensi investimenti di R&D (più del 13% del valore della produzione). Nel dettaglio, Doxee aiuta i clienti nel processo di digitalizzazione e gestione di documenti, fatture e comunicazioni. La società ha uffici dislocati in Repubblica Ceca, Slovacchia, Stati Uniti e Italia. La mission di Doxee è ben delineata: estrarre valore dai dati delle compagnie e trasformarlo in relazioni durature con i clienti e la società circostante.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2023:


Continua l’integrazione della strategia di sostenibilità di Doxee nella propria attività ordinaria: nel 2023 è diventata B-Corp certificata e ha ottenuto il rating Silver di EcoVadis. Nei propri Report di Sostenibilità Doxee continua a misurare i propri consumi di energia, le emissioni GHG e le attività di generazione e riciclaggio dei rifiuti. Inoltre, Doxee ha adottato un Codice di Condotta per i propri fornitori e ha ulteriormente aumentato la spesa in ricerca e sviluppo negli ultimi anni (ora sopra il 20% del fatturato). Considerando i miglioramenti lato governance, ora la composizione del CDA rispetta criteri di diversità di genere; Doxeee potrebbe ora lavorare per introdurre politiche di remunerazione del management legate a target ESG.

Dall’engagement con Doxee emerge il continuo miglioramento della società nel percorso di integrazione della sostenibilità nello svolgimento del business. Il commitment di Doxee è riconosciuto anche all’esterno, come dimostra il rating di EcoVadis e lo status di B-Corp, e la società è ben posizionata per essere leader in termini di disclosure di sostenibilità rispetto ai propri peers.


DHH

DHH fornisce prodotti di cloud hosting e cloud computing in IaaS e SaaS per più di 100.000 clienti (principalmente B2B) nei paesi del sud-est europeo. La strategia di DHH la porta ad essere leader in tali zone ad altissimo tasso di crescita e bassa penetrazione dei prodotti in cloud, dove i grandi gruppi globali hanno ridotto interesse a operare. La società si è espansa settorialmente e geograficamente attraverso svariate operazioni di M&A, e oggi conta 8 controllate tra Italia (dove ha sede DHH, a Milano), Slovenia, Svizzera, Croazia, Serbia e Bulgaria.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2023:



DHH ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità riferito al 2023, reso disponibile sul sito web aziendale attraverso una pagina dedicata. Nel documento la società indica i principali obiettivi ambientali che si pone, legati all’utilizzo efficiente dell’energia, alla scelta di fornitori compliant con criteri ESG e alla riduzione continua del proprio impatto ambientale. 

DHH pubblica Report di Sostenibilità, nei quali potrebbe incrementare la granularità dei dati quantitativi misurati e condivisi nel tempo, legati per esempio alle proprie emissioni e alla carbon footprint. La società ha intrapreso varie iniziative per integrare la sostenibilità nelle proprie attività, e una migliore comunicazione di questa intenzione potrebbe sicuramente beneficiare DHH.
 

FOS


Il gruppo FOS è una società del comparto IT con sede a Genova, quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana. FOS fornisce applicazioni per i settori di automazione, telecomunicazioni, industria e servizi, offrendo attività di system integration e sviluppo software, nonché outsourcing applicativo e infrastrutturale.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2023:


Di seguito analizziamo i miglioramenti della società nella strategia ESG attuata, confrontando i risultati con i precedenti engagement effettuati. Come suggerito durante il primo ingaggio, nel 2022 FOS ha iniziato a pubblicare Dichiarazioni Non-Finanziarie e tale pubblicazione è proseguita nel 2023; inoltre, ha attivato sul proprio sito web sezioni dedicate a tali report e alle certificazioni possedute, migliorando la comunicazione verso i propri stakeholders. Negli anni la società ha effettuato svariati investimenti in R&D, nell’intorno del 10% del fatturato ogni anno. Nel report di sostenibilità FOS comunica i propri consumi energetici e l’ammontare di energia consumata generata da fonti rinnovabili (42% nel 2022), e potrebbe iniziare ad  introdurre alcune misure più dettagliate del proprio impatto ambientale. Dall’analisi emerge che i fornitori di FOS sono attentamente selezionati dalla società, la quale richiede agli stessi il rispetto del proprio Codice Etico. Considerando gli aspetti di governance, il board non ha cambiato composizione: continua a distinguere le figure di CEO e Presidente e non rispetta criteri di diversità di genere. In seguito all’engagement, ha costituito un Comitato ESG interno al CDA.

I Report Non-Finanziari pubblicati negli ultimi due anni da FOS hanno evidenziato un commitment rilevante del gruppo alla sostenibilità, che appare ancor più significativo se si comparano le azioni intraprese da FOS rispetto alle società peer. FOS ha ulteriormente migliorato la propria disclosure verso gli stakeholder e continua a dimostrate una forte propensioni agli investimenti in R&D e alla formazione di talenti attraverso la FOS academy. Lato governance, potrebbe migliorare la rappresentanza di genere all’interno del CDA e viene particolarmente apprezzata la creazione di un Comitato ESG a supervisione dei progressi di sostenibilità della società.


ABP NOCIVELLI

ABP Nocivelli è stata fondata nel 1963 nell’area del bresciano come trader di petrolio e prodotti lubrificanti. Nel 1988 ABP ha diversificato le sue attività specializzandosi nella realizzazione tecnologica, meccanica ed elettronica di impianti civili ed industriali e nei servizi di facility management. Oggi il gruppo è leader nel settore di riferimento a livello nazionale ed è tra i principali operatori nel PPP (partenariato pubblico/privato) e nelle gare di appalto pubbliche. Il focus principale di ABP è diventato l’operare in regime di PPP con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture di pubblico interesse, in un’ottica di lungo periodo. Tra le attività di facility management, ABP opera anche come ESCo (Energy Service Company), occupandosi delle azioni di efficientamento energetico.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2022 (anno fiscale):


Questo terzo aggiornamento sull’approccio alla sostenibilità di Nocivelli vede poche novità, in particolare sul lato comunicazione. ABP non condivide ancora dati ambientali delle attività svolte, come carbon footprint o emissioni (dirette e indirette) generate dalla propria attività. La società è impegnata in operazioni di efficientamento energetico, e pertanto tali informazioni potrebbero appunto giovare anche da un punto di vista operativo e di trasparenza di risultati all’esterno. Infatti, oltre a quanto già noto in merito alle certificazioni possedute, ambientali e non, ABP non rende noti altri aspetti relativi alla dimensione Environment.

Nonostante il commitment della società e gli interventi adottati negli ultimi anni, come l’adozione di un Codice Etico e la pubblicazione di bilanci di sostenibilità, ABP ha ancora dei progressi da attuare per abbracciare completamente la dimensione ESG. In particolare, una più attenta disclosure di dati quantitativi e la definizione di un Piano di Sostenibilità con target ESG specifici sono interventi che consigliamo alla società di intraprendere.


SCORE ESG