05/02/2024
AcomeA SGR e GAM Investments danno vita ad una partnership strategica
![AcomeA SGR e GAM Investments danno vita ad una partnership strategica](/media-cms/filer_public_thumbnails/filer_public/fd/dd/fddd3943-c306-4347-a591-cbde49796997/export_1_1_3_4.png__1646.0x823.0_q85_box-0%2C0%2C1646%2C823_crop_detail_subsampling-2.jpg)
GAM Investments - asset manager con presenza globale e quotato in Svizzera - e AcomeA SGR - boutique di investimento indipendente caratterizzata da un approccio attivo ai fondi UCITS, alternativi e certificates - sono liete di annunciare una partnership strategica per il mercato italiano, nell’ambito della quale GAM Investments ha firmato un Accordo Quadro con AcomeA SGR per la cessione della propria Società di Gestione del Risparmio (SGR) italiana e delle relative attività di gestione, che comprendono il fondo Clean Energy One, la gestione del fondo GAM Multi Asset Strategic Allocation (“GAM MuSA”), altri mandati e le Gestioni Patrimoniali.
L’operazione prevede l’acquisizione e la fusione di GAM Italia SGR in AcomeA SGR, che include il team di gestione e il team Operations di GAM Italia che confluiranno in AcomeA SGR per proseguire le proprie attività sui mandati e fondi attualmente in essere. È escluso dall’acquisizione il team locale di vendita e distribuzione di GAM che rimane attivo come una succursale (“branch”) di GAM (Luxembourg) S.A..
Questa partnership rappresenta un passo importante nella semplificazione delle operazioni in Italia di GAM rafforzando così l’attenzione del proprio team locale verso il servizio ai clienti e verso la distribuzione della vasta gamma di soluzioni di investimento sul mercato italiano.
Per AcomeA SGR, invece, rappresenta l’occasione di ampliare il ventaglio delle strategie di investimento e delle expertise professionali che mette a disposizione dei propri clienti, avviando una diversificazione dei propri canali di crescita.
Inoltre, sottolinea l’impegno di GAM e AcomeA SGR nel fornire un servizio di eccellenza ai propri clienti, combinando l’esperienza globale di GAM Investments con la presenza e le competenze locali di AcomeA SGR. La collaborazione mira a creare maggiore valore aggiunto per i clienti in Italia.
Principali punti strategici dell’accordo:
• Rafforzamento delle attività di vendita e distribuzione in Italia: GAM Investments dispone di un'ampia gamma di soluzioni e fondi di investimento attivi e alternativi specializzati disponibili a livello globale. GAM Investments sta rafforzando i propri servizi di assistenza, vendita e distribuzione in Italia attraverso l’ampliamento del team locale con nuove assunzioni e il trasferimento di parte delle attività locali in una succursale (“branch”) di GAM Lux. Questo approccio è in linea con la struttura operativa adottata da GAM Investments in altri mercati europei, come Spagna, Germania, Svezia e Francia.
• Partnership distributiva: AcomeA SGR supporterà GAM in Italia come addizionale distributore dei fondi GAM nel mercato italiano. • Impegno per la continuità del servizio clienti: GAM Italia e AcomeA SGR si impegnano a garantire una transizione fluida per i clienti assicurando un servizio senza interruzioni e la continuità delle competenze.
• Ampliamento dell’offerta: per AcomeA SGR, rappresenta l’opportunità di ampliare fin da subito la gamma di strategie, soluzioni e strumenti messi a disposizione degli investitori italiani e, nel futuro, la possibilità di ampliare la collaborazione con un player di rilevanza globale.
• Esplorazione di ulteriori opportunità e sinergie di collaborazione.
La transazione è soggetta all’approvazione delle Autorità di Vigilanza italiane e la relativa conclusione è prevista nel terzo trimestre 2025.
Sull’operazione di vendita della SGR italiana e sulla riorganizzazione del business in Italia, il Gruppo GAM è stato assistito da FIVERS, attraverso un team guidato da Francesco Di Carlo e composto da Debora Gobbo e Filippo Raynaud, e per gli aspetti giuslavoristici dallo studio legale MORPURGO e Associati con un team composto da Anna Menicatti e Stefano Belloni.
Lato AcomeA SGR, l’operazione è stata supportata dallo Studio Legale Galante e Associati e dallo Studio di Consulenza Giuridico - Tributaria SCGT con un team guidato dal partner Stefano Rota.
Per ulteriori informazioni contattare:
GAM Media Relations
Colin Bennett
T +44 (0) 20 73 938 544
Visita il nostro sito: www.gam.com
Seguici: X e LinkedIn
AcomeA Media Relations
Verini & Associati – acomea@verinieassociati.com
Diana Ferla – dferla@verinieassociati.com – 349 0847023
Denise Bosotti – dbosotti@verinieassociati.com – 333 8878805
Massimo Morici – mmorici@verinieassociati.com – 349 3802315
Informazioni su GAM
GAM è un gestore di investimenti indipendente quotato in Svizzera. Si tratta di un asset manager globale attivo e indipendente che offre soluzioni di investimento distinte e differenziate ai propri clienti attraverso le attività di Investment e Wealth Management Businesses. Il suo obbiettivo è proteggere e migliorare il futuro finanziario dei suoi clienti. Attira e promuove le menti più brillanti per fornire leadership in materia di investimenti, all’insegna dell’innovazione e con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Al 30 giugno 2024, il patrimonio gestito totale ammontava a CHF 19,0 miliardi. GAM presenta una distribuzione globale con uffici in 14 paesi ed è geograficamente diversificata con clienti in quasi tutti i continenti. GAM Investments è stata fondata nel 1983, ha sede centrale a Zurigo e una sede legale a Hardstrasse 201 Zurigo, 8037 Svizzera. Per ulteriori informazioni su GAM Investments visitare il sito www.gam.com
Informazioni su AcomeA SGR
Boutique di investimento indipendente italiana nata nel 2010 per iniziativa di un gruppo di imprenditori e gestori pionieri del settore del risparmio gestito: Alberto Foà, Giordano Martinelli, Giovanni Brambilla, Matteo Serio e Daniele Cohen. Oltre il 90% di AcomeA SGR è detenuto dal management e dai dipendenti che investono una parte del loro patrimonio nei fondi della società.
La SGR si caratterizza per uno stile di gestione fortemente attivo, basato su un approccio innovativo focalizzato su una rigorosa analisi dei fondamentali e dei fattori macroeconomici, applicato a una selezionata gamma di fondi, gestioni patrimoniali e certificai, che offrono l’accesso sia a selezionate asset class, sia a temi di nicchia. AcomeA SGR mette a disposizione degli investitori anche strategie alternative, grazie alla partnership stretta con Finlabo Sicav nel 2022, che consente alla società di distribuire le proprie strategie flagship anche sui mercati europei.
A fine 2024, il patrimonio gestito ammonta a 1,5 miliardi di euro.
La qualità e la competenza della gestione è stata premiata per nove edizioni consecutive con il Premio Alto Rendimento. Dal 2021 la SGR aderisce in qualità di Premium Partner al programma #SustainableFinance di Borsa Italiana.
Altre informazioni importanti
I risultati passati non devono essere interpretati come un indicatore o una garanzia di risultati futuri.
Questo comunicato contiene o può contenere affermazioni che costituiscono dichiarazioni previsionali.Parole come “anticipare”, “credere”, “aspettarsi”, “stimare”, “mirare”, “progettare”, “prevedere”, “rischio”, “probabile”, “intendere”, “prospettive”, “dovrebbe”, “potrebbe”, “vorrebbe”, “potrebbe”, “continuerà”, “piano”, “probabilità”, “indicativo”, “cercare”, “obiettivo”, “piano” e altre espressioni simili intendono o possono identificare dichiarazioni previsionali.
Tali affermazioni contenute nel presente comunicato si riferiscono solo alla data del presente documento e si basano su ipotesi e contingenze soggette a modifiche senza preavviso, così come le affermazioni sulle tendenze del mercato e del settore, le proiezioni, le indicazioni e le stime. Tutte le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato non sono indicazioni, garanzie, assicurazioni o previsioni di prestazioni future e comportano rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori, molti dei quali sfuggono al controllo della persona che rilascia tali dichiarazioni, delle sue affiliate e dei suoi e loro direttori, funzionari, dipendenti, agenti e consulenti e possono comportare elementi significativi di giudizio soggettivo e ipotesi su eventi futuri che possono essere corretti o meno e possono far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente da quelli espressi o impliciti in tali dichiarazioni. Si invita a non fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni previsionali e nessuno accetta o si assume alcuna responsabilità in merito.
Il presente comunicato non costituisce un prodotto finanziario o una consulenza sugli investimenti, né una raccomandazione per l'acquisto, lo scambio o la cessione di titoli o una consulenza contabile, legale o fiscale. È stato preparato senza tenere conto degli obiettivi, della situazione legale, finanziaria o fiscale e delle esigenze dei singoli. Prima di prendere una decisione di investimento, i singoli individui devono considerare l'adeguatezza delle informazioni in base ai propri obiettivi, alla propria situazione legale, finanziaria e fiscale e alle proprie esigenze, e rivolgersi a consulenti legali, fiscali o di altro tipo, in base alle proprie esigenze e alla propria giurisdizione.