10/12/2024
BCE e FED verso il taglio dei tassi: come riequilibrare i portafogli

La fine del 2024 porta con sé importanti sviluppi sui mercati finanziari. Sia la BCE che la Fed sono pronte a tagliare i tassi, una mossa che segna l’inizio di una fase di allentamento monetario. Ma cosa significa tutto questo per gli investitori?
Fabio Caldato, portfolio manager di AcomeA SGR, ha condiviso la sua visione strategica in un approfondimento pubblicato su La Repubblica, evidenziando l'importanza di un riequilibrio del portafoglio in un contesto di mercati azionari con valutazioni elevate e prospettive macroeconomiche incerte.
📌 Settore chiave: secondo Caldato, le infrastrutture rappresentano un’opportunità interessante. Aziende come American Tower, Cellnex, Vinci e Getlink sono esempi di player in grado di beneficiare di un contesto di tassi in calo.
📊 Asset allocation suggerita:
🟢 35% bond governativi di Paesi sviluppati
🔵 20% equity USA
🟡 10% azioni europee
🟠 10% titoli infrastrutturali
⚪ Diversificazioni mirate su obbligazioni convertibili e Paesi emergenti
L’approccio proposto punta a bilanciare stabilità e rendimento, sfruttando i benefici di una politica monetaria più accomodante.
Per approfondire, leggi l’articolo completo su La Repubblica.