04/12/2013

Qual è la differenza tra ETF e fondi?


Gli ETF, ossia Exchange Traded Fund, hanno avuto una forte espansione negli ultimi anni. Ma cosa sono? E quali le differenze con un fondo comune di investimento? Ce ne parla Alberto Foà.

 

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una forte espansione del settore degli ETF. Ma quali sono le differenze tra fondi ed ETF?

Il settore degli ETF si è sviluppato e sta crescendo molto rapidamente poiché gli ETF, proponendo una gestione passiva, cioè un portafoglio non gestito che riproduce semplicemente un indice, hanno costi di gestione più bassi rispetto ad altri prodotti finanziari. L’idea alla base della scelta di un ETF da parte di un investitore è che sia inutile rivolgersi ad un gestore che si fa pagare per una gestione attiva che molto spesso fa o che non corrisponde a un maggior rendimento. E’ più conveniente quindi scegliere i costi contenuti di un prodotto che fa semplicemente un tracking, cioè riproduce in maniera piatta la performance dell’indice sottostante.

Ed a questo proposito come si posiziona AcomeA?

AcomeA è certamente un gestore attivo quindi che non riproduce l’indice. I nostri gestori sono pagati non per copiare l’indice, ma per fare delle scelte diverse, e migliorare la redditività e l’efficienza di portafoglio. Tra l’altro ricordo che in un indice c’è sempre una buona dose di moda perché ovviamente pesano di più i settori e i titoli che recentemente sono andati bene e pesano meno quelli che recentemente sono andati male: quindi l’indice ha una componente di momentum.

AcomeA è invece un gestore contrarian, value: investe su quelle classi di attività e su quei titoli che presentano più valore, non su quelli che sono di moda.
Ma proprio per venire incontro a coloro che hanno sensibilità sul tema del costo AcomeA mette a disposizione due classi per ogni fondo comuni:  la classe A1, cioè la modalità di collocamento tradizionale tramite la quale si può comprare un fondo di investimento in banca o presso un promotore finanziario, a cui è associato un servizio di assistenza e consulenza. In secondo luogo la classe A2, la modalità execution-only (o self service), tramite la quale si può comprare lo stesso fondo, ma senza servizio di supporto post-vendita e con commissioni di gestione dimezzate o più che dimezzate, direttamente sul sito www.acomea.it.