25/06/2013

Valore e valore percepito


Valore e valore percepitoSe passeggiando vediamo una maglia rossa in una vetrina di un bellissimo negozio ad un prezzo di 300 euro e poi troviamo la stessa maglia rossa a 25 euro in un mercato rionale, siamo portati a pensare che i due capi siano apparentemente simili ma non identici e che la differenza tra i due prezzi sia espressione delle differenze nella loro qualità.

Sappiamo perfettamente che un prezzo elevato può essere legato a fattori diversi dalla reale qualità dei materiali e dal lavoro necessari alla produzione e distribuzione di un bene: ad un marchio, ad un fenomeno di moda, ad esempio.

Lo stesso vale per i mercati finanziari: se il prezzo di un’azione sale, siamo portati a pensare anche che questa azione “valga”, e spesso decidiamo di comprarla per il fatto stesso che tutti la stanno comprando. Ma un conto è il prezzo ... un conto è il valore reale di ciò che compriamo.

Spesso per acquistare un’attività finanziaria ci basiamo sulla performance passata, e sul fatto che il suo prezzo stia salendo. Questo però è un errore.